mercoledì 18 marzo 2015

Zeppole Nonna Nina con lievito madre

 Le zeppole di San Giuseppe fritte sono un dolce tipico della cucina Italiana e derivano da una tradizione antica risalente addirittura all’epoca romana. Secondo la tradizione dell’epoca, dopo la fuga in Egitto con Maria e Gesù, San Giuseppe dovette vendere frittelle per poter mantenere la famiglia in terra straniera e, per questo motivo, i romani gli diedero il simpatico appellativo di “frittellaro”. Proprio per questo motivo, in tutta Italia, le zeppole sono i dolci tipici della festa del papà, preparati per festeggiare e celebrare la figura di San Giuseppe. Ogni città, provincia o regione ha ovviamente la sua variante delle zeppole ma l’elemento fondamentale che accomuna e contraddistingue questi dolci è che devono essere fritti in abbondante olio, proprio come tradizione vuole.



RICETTA ZEPPOLE NONNA NINA CON LIEVITO MADRE

 Ingredienti (circa 30 zeppoline):

- 300 gr di farina
- 100 gr di zucchero
- 4 uova medie
- 1 bicchierino di vermouth
- 100 gr di lievito madre
- 1/2 cucchiaino di cannella
- 1 pizzico di sale
- olio per friggere
- zucchero semolato q.b.

Procedimento:
In una zuppiera mescolare la farina, lo zucchero, la cannella ed il sale. Fare una fontanina al centro e mettere il lievito madre. Versarvi  tutte le uova ed il vermouth; impastare bene prima tutti questi ingredienti  ed incorporare,poi, piano piano la farina che è intorno, fino a formare un composto liscio, cremoso ed omogeneo.
Se si formano dei grumi aiutarsi con le fruste elettriche. Coprire il recipiente con uno strofinaccio o con della pellicola e metterlo a lievitare in un luogo caldo e lontano da correnti d'aria. Lasciare lievitare per tutta una notte. Una volta che l'impasto è cresciuto, mettere a riscaldare sul fuoco abbondante olio ( circa 1/2 litro) in un pentolino dai bordi alti. Provare con i rebbi della forchetta la temperatura dell'olio e, con l'aiuto di un cucchiaio ed un cucchiaino, versare il composto un pò alla volta; servirsi della punta del cucchiaio per la quantità da friggere. Farle dorare in maniera uniforme e metterle, quindi, a sgocciolare su carta da cucina. Passarle subito in abbondante zucchero semolato e disporle nel vassoio da portata.

1 commento:

  1. buonissime brava Nonna Nina.Le facevo anni fa e non ricordavo piu la ricetta . A san Giuseppe non devon mancare.

    RispondiElimina