martedì 23 settembre 2014

Claflutis di mele

Il clafoutis è un dolce, semplice, profumato, di origine francese e caratteristico di una certa parte della Francia, la regione del Limousin con capitale Limoges. Un territorio fatto di campagne attraversato da diversi fiumi. Il clafoutis era il pasto dei contadini, che lo portavano con sé nelle giornate di lavoro, mentre tagliavano e raccoglievano il fieno. Il clafoutis è di semplice e veloce realizzazione, e, nonostante la ricetta preveda l’utilizzo di sole ciliegie, si usa prepararlo secondo le stagioni ed i gusti con frutta diversa; ma con frutta diversa dalle ciliegie, viene chiamato “flognarde”. Il nome deriva dal verbo "clafir" che significa riempire, sottinteso "di ciliegie". Il clafoutis si è diffuso nel XIX secolo. Secondo Alain Rey il nome del clafoutis proviene dall'incrocio del verbo latino "clavum figere" che significa "conficcare un chiodo" nel senso di riempire, e di un derivato in "eiz" del verbo "foutre", "mettere, ficcare".

 RICETTA CLAFOUTIS DI MELE

Ingredienti (stampo cm 22):

- 4 mele renette
- 4 uova
- 750 ml di latte
- 170 gr di  Farina "00" "Il Molino" di Chiavazza


- 80 gr di zucchero
- 40 gr di uva passa
- 1 limone
- un pizzico sale
- rum q.b.
- burro q.b.

Preparazione: 
Sbucciare le mele, tagliarle a pezzettoni e disporle in una terrina insieme al succo del limone, ricordandosi di tenerne da parte la scorza grattugiata...✂
Ammollare l'uvetta nel rum. Con le fruste elettriche sbattere le uova con lo zucchero, finchè il composto non assumerà un'aspetto cremoso. Unire la farina, il latte, la scorza grattugiata del limone, un pizzico di sale e l'uvetta scolata. Disporre le mele in una tortiera imburrata e coprirle con il composto prima preparato. Cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa 50 minuti. Lasciare raffreddare prima di servire.




Nessun commento:

Posta un commento