domenica 21 dicembre 2014

Le Palline di Natale




LA STORIA RELIGIOSA

 Narra la leggenda che a Betlemme nei giorni immediatamente dopo la nascita del piccolo Gesù ci fosse un artista di strada che voleva portargli un dono. L'artista, un ragazzo, molto povero, non aveva nulla da regalare a Gesù ed alla fine decise di offrirgli la sua arte. Essendo un giocoliere creò un gioco con delle palline ed il piccolo Gesù rise moltissimo. In ossequio a questo evento e per ricordare i sorrisi di Gesù Bambino si mettono le palle sull’albero di Natale. 

LA STORIA LAICA
Tanto tempo fa, l’albero di Natale veniva addobbato esclusivamente con della frutta dalla forma rotonda: arance e mele. In Francia però, precisamente in Alsazia, in tempi remoti si verificò una pessima annata per le mele, limitandone così i raccolti. In sostituzione del frutto, che per quell’anno non poteva essere utilizzato come addobbo, un vetraio si propose di costruire delle palline di vetro, in sostituzione delle mele. Per i tedeschi invece le palline di vetro, denominate kugels, rappresentano una fonte di protezione: essi infatti hanno il compito di proteggere la casa dagli spiriti cattivi.

Nessun commento:

Posta un commento