venerdì 3 luglio 2015

Kartner Reindling: dolce di Villach, in Carinzia

Quest'anno si terrà a Villach, in Carinzia, la 71° edizione del Kirchtag, la più grande manifestazione folcloristica d’Austria, che coinvolge tutta la città con musica, balli, esibizioni nei costumi tradizionali e, naturalmente, la tipica cucina carinziana. Svoltasi per la prima volta nel 1936, ha tuttavia origini che risalgono al 1225, anno in cui l’imperatore Federico II concesse alla città il diritto di organizzare un “Kirchtag”, il primo mercato annuale, da svolgersi 14 giorni prima o dopo la festività di San Giacomo. ✂
Con oltre 130 eventi in calendario e i suoi oltre 400.000 visitatori annui, il Villacher Kirchtag è una delle più importanti e pittoresche manifestazioni carinziane. Le vie del centro storico si riempiono di gruppi musicali folk provenienti non solo dalla Carinzia, ma dal territorio dell’Alpe-Adria e da altre regioni d’Europa. Si esibiscono dal vivo su cinque palchi nella Hauptplatz, portando divertimento e creando l’atmosfera di un vero e proprio festival musicale. Allestito anche un parco divertimenti con giostre e attrazioni. Accanto all’intrattenimento musicale, in primo piano la tradizione enogastronomica locale con i suoi prodotti tipici e tante prelibatezze. Da ricordare la Villacher Kirchtagssuppe, preparata secondo diverse varianti e servita con il Kärntner Reindling, il dolce tipico carinziano fatto con lievito, uvetta e cannella. Ovviamente non manca un boccale di Villacher Bier, birra prodotta a Villach e famosa e apprezzata anche oltre confine per la sua qualità e il suo mix unico di acqua cristallina, orzo di gran valore, luppolo selezionato. Il metodo di produzione tradizionale le conferisce un gusto unico. Lo stabilimento, proprio al centro della città, ha un pub attiguo, una meta immancabile per tutti i cultori della birra. Il momento più atteso di tutta la settimana è la sfarzosa sfilata conclusiva del sabato, che si snoderà per le vie della città. Il via sarà dato alle 17 con più di 3.500 partecipanti provenienti non solo da Austria e Italia, ma anche da Slovenia, Germania e addirittura da Georgia, Spagna e Grecia.
Per maggiori informazioni e dettagli sul programma: http://www.villacherkirchtag.at/77-Casa.html

    RICETTA KARTNER REINDLING

Ingredienti (stampo ciambellone diametro cm 21):

Per l'mpasto:
- 500 g di farina "00"
- 20 g di lievito di birra
- 100 g di burro
- 250 ml  di latte
- 1 uovo intero e 1 tuorlo
- 50 g di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di anice
Per il ripieno:
- 50 g di burro
- 100 g di zucchero
- 2 cucchiai di cannella
- 100 g di uvetta
- burro per lo stampo

Preparazione:
Sciogliere il levito nel latte tiepido; in una terrina mescolare la farina con lo zucchero. Fare un buco al centro e versarvi il lievito sciolto; cominciare a lavorare l'impasto ed aggiungervi, a mano a mano, le uova, il burro a tocchetti, l'anice ed, in ultimo, il sale. Lavorare il tutto per qualche minuto, in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino bene. Preparato l’impasto, farlo lievitare fino a quando non avrà raddoppiato il volume. Mescolare lo zucchero con la cannella. A questo punto stendere l’impasto e portarlo allo spessore di 1 cm; prima versarvi sopra il burro fuso, quindi, spolverizzarlo con il miscuglio  di zucchero e cannella e cospargerlo di uvetta. Arrotolare l’impasto e appoggiarlo nello stampo  ben imburrato. Coprire con un canovaccio e rimettere a lievitare, finchè non raddoppia il volume. Cuocere in forno a 180° per circa 30 minuti. Lasciarlo raffreddare e toglierlo dallo  stampo. A Pasqua il Reindling viene servito con il prosciutto ed il caratteristico Eierkren (kren con uova). È un dolce molto amato in Carinzia, dove lo si gusta a colazione o a merenda assieme al caffelatte ed in occasione del Villacher Kirchtag.

Nessun commento:

Posta un commento